Conoscenza del vino piemontese

Piemonte Conoscenza del vino

Poiché Tore, titolare dell'azienda agricola, ha studiato e si è certificato Sommelier al livello WSET Livello 3, abbiamo raccolto qui del materiale affinché voi, come ospiti, possiate familiarizzare con la regione e i suoi vini.

Barolo


Il Barolo è una regione vinicola del Piemonte. Questi vini sono spesso chiamati il "Re dei vini". Di seguito troverete alcune curiosità sui vini Barolo.

  • Il Barolo deve essere composto al 100% da uve Nebbiolo.
  • L'uva Nebbiolo deve essere cresciuta entro i confini geografici di uno dei paesi citati.
  • La produzione e l'imbottigliamento devono avvenire all'interno della zona geografica del Barolo.
  • Il Barolo viene invecchiato per almeno 38 mesi, di cui almeno 18 mesi in botti di rovere.
  • Il Barolo Riserva viene maturato per almeno 62 mesi, di cui almeno 18 mesi in botti di rovere.
  • I paesi autorizzati a produrre Barolo sono i comuni: Barolo, Castiglione Falletto, Serralunga d'Alba, La Morra e Monforte d'Alba, e questi 5 sono i più importanti e rappresentano la maggior parte della produzione. Ma ci sono anche i paesi del Barolo di Cherasco, Diano d'Alba, Grinzane Cavour, Novello, Roddi e Verduno.

Vista dal paese di La Morra verso il paese di Barolo che vede l'estremità della valle.

Barbaresco


Barbaresco è una regione vinicola del Piemonte. Questi vini sono spesso chiamati la "Regina dei vini". Di seguito troverete alcune curiosità sui vini Barbaresco.

  • Il Barbaresco deve essere composto al 100% da uve Nebbiolo.
  • L'uva Nebbiolo deve essere cresciuta entro i confini geografici di uno dei paesi citati.
  • La produzione e l'imbottigliamento devono avvenire all'interno della zona geografica del Barbaresco.
  • Il Barbaresco viene conservato per almeno 24 mesi, di cui almeno 9 mesi in botti di rovere.
  • Il Barbaresco Riserva viene maturato per almeno 48 mesi, di cui almeno 9 mesi in botti di rovere.

Vista dalla torre medievale verso il basso sul paese di Barbaresco.

Alta Langa


L'Alta Langa è un vino bianco frizzante di altissima qualità piemontese, o come si può dire l'oro bianco del Piemonte! L'Alta Langa ha il livello qualitativo più alto d'Italia, DOCG.

L'Alta Langa ha avuto un forte sviluppo solo negli ultimi 10 anni, diventando sempre più popolare come la risposta del Piemonte e dell'Italia allo Champagne.

  • L'Alta Langa ha ricevuto la DOCG più alta solo nel 2011.
    I vigneti devono essere ad almeno 250 metri sul livello del mare.
  • Almeno il 90% di uve Chardonnay e Pinot Nero/Pinot Nero.
  • Almeno 30 mesi di affinamento sui propri lieviti.
  • I vini devono avere la denominazione dell'annata e essere prodotti secondo il metodo tradizionale (metodo champagne).
  • Prima denominazione in Piemonte con il metodo tradizionale come requisito.

Gavi


Il Gavi è un vino bianco fermo considerato uno dei migliori vini bianchi italiani, se non il migliore. La zona in cui viene coltivato è l'angolo sud-est del Piemonte verso il confine con la Liguria. Gavi è considerato da molti il gioiello bianco del Piemonte.

Il Gavi ha ottenuto la DOC nel 1974 ed è stato elevato alla DOCG nel 1998.

  • Il Gavi deve essere ottenuto dal 100% di uva Cortese verde.
  • Il nome Gavi deriva dal comune di Gavi, che si trova al centro del territorio.
  • Hanno una gradazione alcolica minima del 10,5% e dell'11% per la Riserva.
  • Sono 11 i comuni della provincia di Alessandria (Piemonte) che hanno diritto a fare Gavi.
  • I vini Riserva possono contenere solo uve provenienti da un singolo vigneto con almeno 12 mesi di invecchiamento, di cui almeno 6 mesi in bottiglia.
  • Il Gavi è prodotto in diverse varietà come vino bianco fermo, frizzante (leggermente frizzante) e spumante (bolle come uno champagne). Anche le regole di conservazione variano tra le diverse varianti.

Nomi per la dolcezza del vino

Nome

Contenuto di zucchero

grammi/litro

Descrizione

Brut Nature
(no added sugar)

0-3

Asciutta

Extra Brut

0-6

Asciutta

Brut

0-12

Asciutta

Extra Dry, Extra Sec, Extra Seco

12-17

Asciutto con poca dolcezza

Dry, Sec, Seco

17-32

Mezzo secco

Demi-Sec, Semi-Seco

32-50

Mezzo dolce

Doux, Sweet, Dulce

50+

Dolce

Nell'UE esistono regole comuni secondo le quali la denominazione può essere utilizzata sull'etichetta in base alla quantità di zucchero contenuta nel vino. Per la maggior parte dei vini il Brut è un vino secco, questo vale anche per lo Champagne/Alta Langa.

Negli ultimi anni è diventato popolare non aggiungere zucchero al dosaggio e produrre il cosiddetto "Brut Nature". Esistono nomi più non ufficiali per questo tipo di vino, come Zero Dosage, che veniva utilizzato in passato e compare ancora nel parlato. Il fatto che il vino sia Brut Nature non ha nulla a che vedere con il “vino naturale”.

Tieni presente che i termini possono creare un po' di confusione. Ad esempio, su molti Prosecco c'è scritto Extra Dry, ma questi sono più dolci di un Brut.

Spiegazioni dei termini


Classico

Quando vedi la dicitura Classico sulla bottiglia, significa che il vino è prodotto nella zona di origine. Semplicemente dalla zona in cui si cominciò a produrre il vino. Spesso in questo settore si applicano anche regole più severe, il che porta a vini migliori che di solito sono anche un po' più costosi.


Riserva

Quando sulla bottiglia c'è scritto Riserva, significa che il vino è stato invecchiato più a lungo del vino tradizionale. Spesso il tempo di conservazione è raddoppiato per una Riserva come ad es. per Barolo, Barbaresco e Amarone.


Superiore

Quando sulla bottiglia c'è scritto Superiore, significa che il vino è ottenuto da uve di altissima qualità. Spesso significa anche che il vino è stato conservato più a lungo e ha più corpo e solitamente lo 0,5% in più di alcol.


Metodo classico / Metodo tradizionale

Sono i nomi italiani per il metodo tradizionale di produzione dello spumante. Lo stesso metodo utilizzato per fare lo Champagne.


Tank method / Charmat method

È oggi il metodo più comune per fare lo spumante a Venezia (Prosecco). Un vino base fermo viene versato in autoclave con zucchero e lievito per una fermentazione abbastanza rapida. Quando il vino è completamente fermentato, viene zuccherato e imbottigliato. Chiamato anche metodo tank o metodo charmat.


Frizzante

Quando sulla bottiglia c'è scritto Frizzante significa che il vino è leggermente frizzante o frizzante, spesso a 2-3 bar di pressione. Spesso anche sulle bottiglie dell'acqua gassata che è frizzante.


Spumante

Quando sulla bottiglia c'è scritto Spumante significa che il vino è uno spumante a 3-6 bar di pressione. Uno champagne ha solitamente una pressione in bottiglia di 5-6 bar. La parola spumante non è di per sé una denominazione propria. Le denominazioni sono Franciacorta, Prosecco e AltaLanga sono tutti spumanti, cioè vini frizzanti.


Tranquillo

Sulla bottiglia a volte c'è scritto Tranquillo e quindi significa semplicemente che è un vino bianco fermo.


Botti

Grandi botti di rovere di Slavonia che possono essere di varie dimensioni, ma spesso in Piemonte tra i 2700 - 3200 litri.


Barrique

Le Barrique oggi hanno uno status quasi leggendario, sono botti di rovere francese usate per la prima volta a Bordeaux e sono da 225 litri. Una botte barrique viene solitamente utilizzata per l'invecchiamento al massimo due o tre volte perché può perdere fino all'85% dei suoi aromi anche dopo il primo invecchiamento.


In Borgogna la botte corrispondente ha una capacità di 228 litri e si chiama invece piéce.

Classificazioni di qualità in Italia


La versione super breve delle classificazioni seguenti è che se vuoi un vino di qualità in Italia, cerca un'etichetta blu con DOC sul collo della bottiglia e otterrai la seconda classificazione più alta. Se trovi una bottiglia con l'etichetta color oro al collo e la scritta DOCG, è la classificazione più alta e migliore d'Italia. Se vuoi saperne di più continua a leggere qui sotto.


L'UE ha prodotto 3 nuove classificazioni nel 2012 che si applicano a tutti i paesi dell'UE. Tuttavia, ci vuole tempo per passare completamente a questo e per il livello 3, all'Italia è stato permesso di dividerlo in due categorie chiamate DOC e DOCG.


Vino (vini da tavola)

Per questi vini non è indicata l'origine geografica.

Se in etichetta è riportato il nome dell'uva, la regola è che almeno l'85% delle uve devono provenire dal vitigno e dall'annata specificati.


IGP (Indicazione Geografica Protetta)

È il secondo livello nella classificazione di qualità dei vini.

Per i vini con questa denominazione, almeno l'85% delle uve deve essere coltivato nella zona geografica delimitata. Alcuni produttori di vino utilizzano ancora la vecchia denominazione IGT equivalente applicata prima del 2012.


DOP (Denominazione di Origine Protetta)

Questa è la terza e più alta classificazione dei vini, tuttavia pochissimi la stampano sull'etichetta. Ecco, l'Italia ha diviso questo in due ulteriori livelli chiamati DOC e DOCG, sono questi due livelli di qualità che tutti i vini italiani oggi stampano sull'etichetta.

DOC (Denominazione di Origine Controllata)

DOC = etichetta DOC di colore blu attorno al collo della bottiglia.

È come se fosse la terza classificazione dei vini praticamente utilizzata in Italia. Qui l'uva deve provenire al 100% dalla zona specificata. Almeno l'85% delle uve devono appartenere al vitigno e all'annata specificati. Qui potete dire di aver trovato un vino davvero di ottima qualità, ma se vi piace il gusto è tutta un'altra questione.

DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita)

DOCG = etichetta DOCG color oro attorno al collo della bottiglia.

È come la quarta classificazione dei vini praticamente utilizzata in Italia. Il vino viene prodotto secondo le norme della DOC e viene sottoposto ad analisi e controlli sempre più accurati. Qui l'uva deve provenire al 100% dalla zona delimitata e deve essere imbottigliata proprio nella zona geografica. Almeno l'85% delle uve devono appartenere al vitigno e all'annata specificati. Tutti i vini DOCG devono essere degustati da un comitato indipendente prima dell'imbottigliamento. Il Piemonte è la regione in Italia con il maggior numero di vini DOCG.


Qui potete dire di aver trovato un vino davvero, davvero di ottima qualità, ma se vi piace il gusto è tutta un'altra questione.

MGA (Menzione Geografiche Aggiuntive)

Per dare un'altra dimensione, recentemente è stato introdotto un livello ancora più alto, che dovrebbe corrispondere al livello dei vini "Cru" francesi. Tuttavia, questa è ancora utilizzata da un numero piuttosto limitato di produttori, come in Italia.